Vigna Petrussa

Gli Autoctoni Friulani

Riscoperta e valorizzazione del territorio

Vigna Petrussa presenta in anteprima on line una selezione degli autoctoni del Friuli: 

Schioppettino di Prepotto 2016
Vino di territorio con spiccata personalità, elegante e persistente con sentori di frutta di sottobosco, ciclamino e un incredibile pepe nero. Affinamento in botti grandi di legno per 24 mesi e 12 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: vellutate di funghi, carne e formaggi fermentati.

Refosco dal peduncolo rosso 2017
Colore rosso violaceo intenso, al naso percezioni di fieno e composte di frutta rossa e spezie. Sapore morbido e lievemente tannico, gusto persistente e vellutato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi e 6 mesi in bottiglia.
Abbinamenti: affettati, arrosti, carni ai ferri e selvaggina.

Ribolla Gialla 2018
Colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso profumi di frutta gialla e fiori bianchi. In bocca è asciutto e fresco.
Abbinamenti: ottimo come aperitivo, oppure in abbinamento a frittura di pesce, spaghetti con gamberi e zucchine, risotto ai frutti di mare.

Friulano 2018
Ottenuto da vecchie viti di Tocai Friulano, presenta un colore giallo luminoso e un profumo delicato con un bouquet di fiori di campo. Sapore pieno con gradevole sentore di mandorla.
Abbinamenti: antipasti, risotti, carni bianche e piatti a base di pesce.

Richenza 2017
Cuvée di uve provenienti da vitigni autoctoni. Colore giallo oro, all'olfatto si apre fine, persistente e armonico, con sentori di frutta esotica.
Abbinamenti: antipasti, vellutate, pesce arrosto, crostacei, formaggi stagionati.    

Picolit 2016
Ottenuto dalle omonime uve autoctone provenienti da un vigneto di 50 anni coltivato sulla collina di San Spirito a Prepotto. Colore giallo oro, liquoroso, intenso, ricco di richiami floreali. 24 mesi di barique di rovere francese.
Abbinamenti: vino da meditazione, oppure in abbinamento foie gras e formaggi fermentati.

Il costo si riferisce alle 6 bottiglie,  IVA e spedizione incluse. 


87,00

Scopri di più su Vigna Petrussa

Hilde Petrussa, rientrata in Friuli dopo un lungo periodo trascorso altrove si è dedicata con entusiasmo e passione alla conduzione dell’azienda vinicola di famiglia ad Albana, località del Comune di Prepotto, nei Colli Orientali del Friuli. La vallata che ospita la proprietà, fra il fiume Judrio e le colline, è protetta dai venti ed è in posizione solatia, con un microclima ed un terreno di marna eocenica (localmente detta “ponka”) ideali per la coltivazione della vite. In primis ha risistemato i vigneti, privilegiando le varietà autoctone, per impegnarsi poi in una conduzione severa dei vigneti stessi: guyot monolaterale nei nuovi impianti, inerbimento, basse rese per ettaro e raccolta manuale delle uve, che le permettono di ottenere maggiori concentrazioni aromatiche e strutturali del vino. In cantina la tradizione convive con le moderne tecnologie al fine di garantire la qualità del prodotto e la salvaguardia dell’ambiente e della nostra terra. Fiori all’occhiello dell’azienda Petrussa sono: lo Schioppettino di Prepotto, da vitigno autoctono dell’omonima sottozona; la Richenza, cuvée ottenuta da uve provenienti da vitigni bianchi autoctoni parzialmente appassite e fermentate in barriques di rovere francese; il Picolit, ottenuto con l’appassimento in cassetta delle uve omonime, vino celeberrimo e celebrato fin dai tempi antichi. Produce, inoltre, Friulano, Ribolla Gialla, Sauvignon, Cabernet Franc, RiNera (da uve Schioppettino), Refosco dal peduncolo rosso, il dolce Desiderio e, nelle annate migliori, la Perla Nera, un vino rosso da meditazione ottenuto da uve surmature di Schioppettino.


Segui Vigna Petrussa sui social: